Smalto a freddo trasprente composto da una resina e un indurente utilizzato per la realizzazione di un rivestimento liscio come uno specchio,antigraffio e in parte resitente agli agenti chimici su superfici in ceramica, legno, metallo, gesso, polistirolo, calcestruzzo e molto altro ancora.
Non adatto per materie plastiche.
Lo smalto freddo è anche resistente alle intemperie, all'acqua e all'abrasione,è lavabile in lavastoviglie ed è ideale per un uso sia interno che esterno.
Gioielli rivestiti con questo smalto a freddo brillano di nuovo splendore o possono essere completamente reinterpretati con dello smalto a freddo colorato.
Lo smalto a freddo è adatto anche per l'incollaggio sicuro di numerosi materiali, ad eccezione delle materie plastiche.
ISTRUZIONI DI LAVORAZIONE
Preparare la stessa quantità di resina e di indurente e mescolarli intensamente.
Lo smalto a freddo è subito pronto all'uso e immediatamente dopo la miscelazione, è ancora molto fluido e quindi ideale per rivestire gioielli, ma anche per colare elementi decorativi per anelli o spille.
Lo smalto a freddo cambia la sua viscosità con il passare del tempo e diventa mielos dopo circa 30 minuti e denso dopo circa 60 minuti.
Questo offre numerose possibilità di utilizzo per diverse tecniche di creazione. A seconda della viscosità, lo smalto a freddo può essere colato, applicato con un pennello o con una spatola.
Con lo smalto freddo addensato, in ambito modellistico è possibile ricreare in modo eccellente elementi paesaggistici come onde, spruzzi o acque in movimento.
Il tempo di indurimento può essere accelerato con il calore e decelerato con il freddo. Una volta riscaldato lo smalto divente prim più fluido, ma poi si indurisce più velocemente.
Condividi